Giocare a golf e imparare dai golfisti più bravi

Sebbene il gesto di colpire una pallina con una mazza sia abbastanza intuitivo, per giocare a golf serve molto di più: è infatti un’attività sportiva che richiede tanta precisione, per cui innanzitutto bisogna avere nozioni precise sulla tecnica di base, quindi occorre far pratica per acquisire una certa esperienza.

Praticabile in due, scopo del gioco è imbucare la pallina nelle varie buche poste a diversa distanza sul manto erboso, colpendola di volta in volta con apposite mazze dalla testa di ferro e legno; meno tentativi occorrono per portare la pallina in buca, più si acquisisce vantaggio sull’avversario.

Il golf moderno

Il golf moderno viene principalmente dagli Stati Uniti ma anche da Inghilterra e Scozia (dove è sport nazionale); ha iniziato a diffondersi a partire dalla seconda metà del 1800, facendo capolino in Italia solo nel 1900 (la Federazione Italiana Golf è stata fondata nel 1927). Una curiosità: il golf è stato inserito nelle discipline olimpioniche solamente in tre edizioni delle Olimpiadi, quelle del 1900, del 1904 e del 2016.

L’aspetto tecnico

Contrariamente a quanto si possa pensare, il golf richiede molta tecnica: oltre ad avere un considerevole corpus di regole ben precise e apparentemente complicate, necessita di molta destrezza e flessibilità; non è sufficiente essere Tiger Woods per comprendere appieno l’esito del proprio tiro, considerate le tante variabili che possono interferire (umidità, visibilità, pioggia, vento, condizioni del terreno ecc.). Proprio la padronanza tecnica è l’unico strumento in mano ai golfisti per ridurre il grado di aleatorietà di questo sport.

I golfisti del momento

Jack Nicklaus

Il golfista americano Jack Nicklaus è stato attivo per ben 23 anni durante i quali ha vinto 73 volte e ben 18 tornei Major, record ancora imbattuto.

Tiger Woods

Tutti conosciamo Tiger Woods, la sua fama ha infatti raggiunto ogni angolo del mondo per via dei numeri impressionanti della sua carriera: 110 vittorie nel PGA Tour di cui 15 Major, leader della classifica per più di tredici anni (e addirittura cinque di seguito).

I segreti del golf e dei suoi protagonisti

A golf si può essere fenomeni senza essere veri atleti! Che un golfista talentuoso non abbia bisogno di grandi doti fisiche è dimostrato anche da casi come questo, ma nonostante tutto, si tratta di uno sport che richiede destrezza, concentrazione e grande flessibilità. I golfisti che hanno fatto la... Vedi di più

Come definire il golf e dove giocarlo online

Certamente non si può definire il golf come un’attività sportiva che implica un grande sforzo fisico, se è vero che le circa 4 ore di gioco si passano prevalentemente fermi o muovendosi lentamente: lo dimostra anche il ridotto sforzo anaerobico, eccezion fatta per i grandi campioni che subiscono un... Vedi di più